“Carofiglio legge Carofiglio” sulle note del M°Bini e l’esecuzione dell’ICO

71 Visite

BARI – “Carofiglio legge Carofiglio è il titolo dello spettacolo di prosa e musica andato in scena mercoledì 15 novrembre al Teatro Piccinni di Bari, che vede protagonisti lo scrittore ed ex magistrato barese Gianrico Carofiglio, e la musica composta dal pianista e compositore Giuseppe Bini.

Una spettacolare performance in cui le parole dell’autore accompagnano le note eseguite dalla ICO, l’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari, diretta dallo stesso Bini, con l’interpretazione della solista, il soprano Natalizia Carone.

Tra le pagine dell’autore musicate, alcuni episodi narrati in ‘Le tre del mattino’ e il racconto ‘Non esiste saggezza’. Una colonna sonora dunque, per le pagine di un romanzo che rappresenta la prosecuzione di un lavoro portato in scena a teatro, già lo scorso anno.

L’ispirazione di Bini infatti, dopo la lettura del romanzo ‘Le tre del mattino’, aveva prodotto «Visions Symphoniques», un poema sinfonico composto dal Maestro su commissione ed esecuzione dell’Orchestra della Città Metropolitana, costituito da quattro distinti quadri tra l’onirico e il reale, tra il sonno e la veglia, cuciti addosso ad alcuni degli episodi del romanzo, scelti dallo stesso compositore fra quelli ritenuti più emblematici.

Oggi «Visions Symphoniques» rappresenta proprio la prima parte della performance ‘Carofiglio legge Carofiglio’. A completarla, si aggiunge «Evanescenze», cinque brani in prima esecuzione assoluta liberamente ispirati al racconto breve ‘Non esiste saggezza’ che dà il titolo a tutta la raccolta di Carofiglio, commissionati nuovamente dalla ICO al compositore originario di Bari e vincitore del terzo premio al concorso internazionale “Valentino Bucchi” nel 2007, nonché direttore artistico-musicale del Festival “Opera de Mari”.

Ancora una volta, il compositore riesce a tradurre in musica le parole, a tratteggiare i diversi stati d’animo dei personaggi dei racconti narrati, dipingendo musicalmente gli scenari in cui sono ambientati. I temi musicali proposti da Bini riescono a captare ed amplificare ogni gesto, sensazione ed emozioni dei protagonisti, descritti con mirabile maestria e ricchezza di dettagli dalle parole di Carofiglio. Lo spettacolo, impreziosito dal timbro cristallino del soprano Natalizia Carone, si propone come un nuovo modo di approcciarsi alla lettura tramite l’ascolto. Il brano, letto dalla voce stessa dell’autore, introduce i temi musicali in un dualismo in cui la musica non è strumentale al racconto della scena ma la avvolge, è parte stessa della performance da assoluta ‘co-protagonista’.

In Visions Symphoniques, già portato in scena con successo, e nel ‘nuovo capitolo’ Evanescenze in prima esecuzione assoluta si è testimoni dell’incontro tra musica e parole ma anche e soprattutto fra emozioni e ricordi, che è quello che ho cercato di trasporre in musica – le parole di Bini – I singoli eventi, tutto quello che ci capita può essere fonte di ispirazione. Io mi sono fatto guidare dalle parole scritte da un grandissimo scrittore qual è Gianrico Carofiglio, noto per la sua abilità narrativa, senza cercare di ‘inseguirle’, piuttosto pensando a come poterle ‘accompagnare’ al meglio”.

Dopo la prima andata in scena nel prestigioso teatro del Capoluogo Pugliese, seguiranno le repliche oggi, giovedì 16 novembre al teatro Traetta di Bitonto, domani al teatro comunale di Putignano e sabato 18 al teatro comunale di Corato.

VINCENZO DE MARINO

Promo