“Bella Italia”: Convegno a Canosa per la cura del patrimonio culturale

76 Visite

CANOSA DI PUGLIA – Prosegue il ciclo di incontri e appuntamenti organizzati dalla Fondazione Archeologica Canosina, in occasione dei trent’anni di attività.

Venerdì 20 ottobre, dalle ore 16.00, presso il teatro Comunale Raffaele Lembo di Canosa, si svolgerà “Bella Italia. La cura del patrimonio culturale. Esperienze di gestione tra pubblico e privato”, il convegno promosso dalla Fondazione, con il patrocinio del Ministero della Cultura, e del Comune di Canosa di Puglia, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle massime Istituzioni Nazionali, di esperti del settore e di referenti Regionali che condividendo le proprie esperienze e testimonianze, accendendo i riflettori sulla cooperazione pubblico-privato nella cura del patrimonio culturale.

Proprio nel corso degli ultimi anni, lo strumento è stato molto utilizzato per sperimentare ‘forme aperte’ nella gestione, nella pubblica fruizione, valorizzazione e conservazione dei beni.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Vito Malcangio, del Presidente della Regione, Michele Emiliano, della Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Anita Guarnieri e del Direttore Regionale dei Musei di Puglia, Francesco Longobardi, ad aprire i lavori sarà il vice capo di Gabinetto del Ministero della Cultura, Giorgio Carlo Brugnoni.

Quindi, spazio alle case-history tra le più interessanti del territorio Nazionale. I referenti di Puglia, Basilicata, Campania, Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Toscana racconteranno le esperienze attivate nel solco del partenariato speciale pubblico-privato. Il parco sommerso di Gaiola a Napoli, il monastero di Santa Caterina a Palermo, il sistema dei parchi della Val di Cornia a Livorno e molti altri casi di studio rappresenteranno una ‘campionatura’ solo indicativa di quello che avviene sul territorio nazionale.

Una tavola rotonda programmerà e verificherà gli impegni comuni dei diversi partner. Con la moderazione di Alessandro Laterza, dialogheranno al tavolo: Sergio Fontana, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Luigi La Rocca, Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Mic, Gianni Lepre, Consigliere del Ministro, Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del MIC e Giuliano Volpe, Presidente della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia.

Le conclusioni dei lavori saranno affidate al Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Nella cura del patrimonio culturale siamo assolutamente convinti di non poter prescindere da un processo di partecipazione sinergica pubblico-privato e della necessità di una collaborazione strumentale volta sia alla tutela che alla valorizzazione-fruizione che, con la FAC, abbiamo già sperimentato con esiti positivi – le parole di Fontana– Espletamento delle procedure, organizzazione del processo, necessità di un quadro costi-benefici che sia sostenibile, ma anche processo di ascolto delle comunità che vivono i territori. Con l’instaurazione di questo tavolo tecnico, vogliamo interrogarci e confrontarci sugli scenari futuri di gestione e porre le basi per la collocazione dei servizi culturali allinterno della categoria dei servizi di interesse generale”.

L’ evento è patrocinato dal Comune di Canosa di Puglia e dal Ministero della Cultura ed è reso possibile grazie al sostegno di Intesa San Paolo e Puglia Promozione.

Di seguito, programma dettagliato dei lavori.

BELLA ITALIA

30 ANNI DELLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA

“LA CURA DEL PATRIMONIO CULTURALE.

ESPERIENZE DI GESTIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO”

Teatro Comunale “Raffaele Lembo”

Canosa di Puglia, 20 ottobre 2023 ore 16.00

Saluti istituzionali

Vito Malcangio Sindaco Canosa di Puglia

Michele Emiliano Presidente Regione Puglia

Anita Guarnieri Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia

Francesco Longobardi Direzione Regionale Musei Puglia

Introduzione

Giorgio Carlo Brugnoni Vice Capo di Gabinetto del Ministero della Cultura e Consigliere economico del Ministro

Esperienze a confronto – ore 16.30

Puglia

Una Storia bellissima” Filli Rossi – Fondazione Archeologica Canosina

Parco rupestre di Lama d’Antico: percorsi condivisi di valorizzazione e di fruizione” Giuseppe Donvito – Fondazione San Domenico Fasano

Campania

Prendersi cura del patrimonio culturale significa prendersi cura delle persone” Enzo Porzio –Catacombe di Napoli

Arte che crea lavoro: un progetto di rinascita per la Chiesa di Santa Luciella ai Librai di Napoli” Massimo Faella – Respiriamo Arte APS

La riqualificazione del territorio: impatto e sostenibilità. Il progetto a Forcella «La porta dei sogni»” Antonio Lucidi – Altranapoli onlus

Basilicata

ArtePollino. Arte pubblica in un’area protetta” Gaetano Lofrano – Arte Pollino APS

Sicilia

Il Monastero di Santa Caterina: dalle radici per costruire il futuro” don Giuseppe Bucaro – Pulcherrima Res

Sardegna

Monumenti Aperti: un caso concreto di cittadinanza attiva, sperimentazione, crescita e innovazione” Fabrizio Frongia – Monumenti Aperti

Friuli-Venezia Giulia

La Fondazione Aquileia e la gestione del sito Unesco” Cristiano Tiussi – Fondazione Aquileia

Toscana

Un’esperienza di valorizzazione integrata del patrimonio archeologico e paesaggistico di un comprensorio. Il Sistema dei parchi della Val di Cornia in Toscana” Silvia Guideri – Parchi Val di Cornia

Tavola rotonda:

Sergio Fontana – Presidente Fondazione Archeologica Canosina

Luigi La Rocca – Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Mic

Gianni Lepre – Consigliere del Ministro

Massimo Osanna – Direttore Generale Musei del Mic

Giuliano Volpe – Presidente della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia

Conclusioni

Gennaro Sangiuliano – Ministro della Cultura

Modera: Alessandro Laterza

Fondatore Club delle Imprese per la Cultura

di Confindustria Bari e BAT

VINCENZO DE MARINO

Promo