“Desires and Fears”: l”udibile de “Le Città Invisibili” tra Musica e Letteratura per la Rassegna Libridamare con Vito Liturri, Via Maurogiovanni e Lello Patruno.
“Desires and Fears” è il progetto del Vito Liturri Trio che l’Associazione AlterAzioni presenterà nell” ambito della Rassegna Libridamare il prossimo 15 ottobre presso il Politeama Italia di Bisceglie, porta ore 20.30 inizio ore 20.45.
La serata sarà introdotta dal Prof. Daniele Maria Pegorari, ordinario di Letteratura Contemporanea presso l”Università degli Studi A.Moro di Bari e condirettore del festival “Calvino, immagini e saperi”, a cura dell”Accademia Pugliese delle Scienze e della Università degli Studi di Bari.
L”evento è organizzato dall”Associazione AlterAzioni in collaborazione con i l Presidio del Libro e il Circolo dei Lettori di Bisceglie in collaborazione con il Politeama Italia in occasione dell”Anno del Centenario Calviniano che l”evento ha voluto festeggiare scegliendo il 15 ottobre, data della nascita dello scrittore.
Il titolo deriva dall’omonimo progetto discografico che il Vito Liturri Trio ha pubblicato per l’etichetta discografica Dodicilune Records nel 2022.
Il visionario testo calviniano de “Le città invisibili” ispira l”originale interpretazione musicale di alcune delle 55 città che Calvino immagina siano state visitate da Marco Polo durante il suo viaggio in Cina. Armilla, Zenobia, Smeraldina, Pentesilea, queste alcune delle città che il trio ci farà attraversare nell”interpretazione con Vincenzo Maurogiovanni al basso elettrico, Lello Patruno alla batteria coordinati dal leader Vito Liturri, autore delle musiche, impegnato al pianoforte e all’elettronica.
L”ultimo lavoro dell”apprezzato trio jazz, già ospite di rassegne musicali di alto profilo, proietta il Trio in una dimensione internazionale, come risulta dalle positive recensioni ricevute anche dalla stampa italiana ed estera..
Il progetto coniuga ambiti e linguaggi artistici diversi. La musica del trio si propone di fondere un jazz di matrice europea con elementi provenienti dalla musica contemporanea, dal rock e dalla musica elettronica, superando facili tentazioni di cliché stilistici.