“Commovente, partecipato, coinvolgente”, queste le parole che sono state usate dal numeroso pubblico presente alla prima giornata nella manifestazione Settembre in Musica, Aperitivi musicali a Palazzo Tupputi “Sul filo della Memoria”, organizzata dall’ Associazione AlterAzioni di Bisceglie ed inserita nella programmazione del cartellone degli eventi estivi “L’estate in blu 2023” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bisceglie, voluto dal Sindaco Angelantonio Angarano e dalla Assessora alla Cultura Emilia Tota
La giornata è stata introdotta della presidente dell’associazione AlterAzioni, Prof.ssa Clelia Sguera con la presentazione del progetto che si inquadra come momento di recupero della memoria di alcune figure significative sul piano artistico e più in generale su quello culturale della Città di Bisceglie e del territorio limitrofo con la cerimonia di intitolazione dei FONDI DEDICATI, ovvero degli archivi donati all’associazione dalle famiglie dedicatarie degli stessi e organizzate da AlterAzioni per essere messi a disposizione della collettività e resi disponibili per la consultazione a beneficio della didattica e di ricerca.
Domenica scorsa la cerimonia inaugurale dedicata alla pianista Daniela Pansini, prematuramente scomparsa qualche anno fa. Daniela Pansini, pianista, didatta, artista poliedrica e appassionata di teatro, autrice di progetti di teatro musica un curriculum di studi ricco e trasversale quello della Pansini. Dopo aver brillantemente conseguito giovanissima il diploma di Pianoforte con la Prof.ssa Cinzia Falco, si è diplomata al corso quadriennale in Didattica della Musica. Vincitrice di concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha completato gli studi accademici conseguendo la laurea cum laude presso il DAMS di Bologna. Raffinata cultrice di teatro e musica, ha dedicato i suoi ultimi anni a ideare e realizzare produzioni originali di Musica e Teatro, riservando sempre la centralità concertistica del pianoforte, la ricordiamo per una prestigiosa collaborazione con il Teatro Kismet e con il Centro Diaghilev di Guido Pagliaro con il progetto “Lezioni di Piano” con l’attrice Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni. Il Fondo Daniela Pansini, donato dalla famiglia, comprende oltre che spartiti, libri, strumenti musicali di vario tipo, anche una significativa dotazione di strumenti didattici e un violoncello. Hanno ritirato la targa dedicata la signora Maria Teresa Stelluto Pansini, madre della pianista scomparsa e la sorella la Dott.ssa Marida Pansini.
La cerimonia è stata impreziosita da un cameo musicale che ha visto protagonisti il violoncellista M° Nicola Fiorino, accompagnato al pianoforte dal M° Filippo Balducci, entrambi docenti del Conservatorio di Musica “N.Piccinni” di Bari. Il duo ha egregiamente eseguito un brano di rara poesia, il secondo movimento tratto dalla Sonata N.1 op.48 di F. Poulenc per violoncello e pianoforte.
Ha consegnato la targa la Prof.ssa Loredana Bianco, già Assessore alla Cultura del Comune di Bisceglie, nonché amica e collega della pianista scomparsa.
Conclusa la cerimonia di consegna della targa la manifestazione è proseguita con un concerto di musica jazz affidato al M° Francesco Miniaci, talentuoso pianista di formazione classica, ma specializzatosi nel jazz, titolare della cattedra di Piano Jazz presso il Conservatorio di Musica “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ) che ha proposto un programma dedicato a T. Monk e, nella parte conclusiva, una originale parentesi latinoamericana rivisitata in chiave jazzistica.
Concorde il consenso del numeroso pubblico in sala, partecipe e coinvolto alla manifestazione, che ha interrotto più volte le esecuzioni con lunghi applausi e richiesta di bis.
Il festival prosegue con altri due appuntamenti, domenica 17 settembre con la cerimonia di intitolazione del Fondo Sergio Di Clemente, dedicato a una figura storica e cara alla cittadinanza biscegliese che per anni ha frequentato la cartolibreria della famiglia Di Clemente, con Sergio prima e con i suoi figli Alfredo e Lillino successivamente, e a seguire il concerto dell’Ensemble di Archi “AlterSinfonietta”, formato dal quartetto AlterAzioni affiancati da giovani e talentuosi musicisti dei Conservatori di Bari e Foggia che per l’occasione saranno diretti dal M° Vito Liturri, impegnati nel concerto dal titolo “La Gioia della Musica”.
L’ultimo dei tre appuntamenti domenica 24 settembre vedrà protagonisti da solisti e in formazioni cameristiche studenti dei Conservatori di Bari e Monopoli oltre a una rappresentanza del Liceo Musicale “Casardi” di Barletta.
AlterAzioni ha proposto un modo nuovo e diverso di vivere la musica, il centro storico, il “ricordo”, il pubblico biscegliese ha risposto positivamente, molti gli ospiti venuti da fuori, esperimento riuscito. Appuntamento a domenica 17 settembre nella splendida Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi, dimora storica e uno dei luoghi più suggestivi del Centro Storico di Bisceglie, porta ore 11.00, inizio dei concerti ore 11.30.
Al fine di garantire adeguata ospitalità in relazione alla duplice natura della manifestazione, commemorativa e concertistica, l’Associazione AlterAzioni ha privilegiato come modalità di accesso ai concerti la formula del contributo di complicità.