Un cortometraggio frutto di un percorso di esperienze umane e culturali portato avanti da Teatro delle Bambole con i migranti giunti nel nostro Paese attraversando il mare, in condizioni tutt’altro che gioiose, anzi, drammatiche, fuggendo dagli orrori delle guerre, delle malattie, della povertà, dell’ingiustizia.
È BORGES e sarà possibile vederlo dal 5 al 7 settembre, alle 17:00 e alle 21:00, presso Casa Accoglienza “S. M. Goretti”.
E cosa c’entra Borges lo scrittore che dà il titolo al tutto?
C’entra per il suo realismo magico che è l’espediente utilizzato per l’intera produzione.
Il pensiero e la visione poetica di Borges si collocano nell’ipotetico momento di solitudine del migrante all’interno di un contesto sociale e culturale lontanissimo dal suo.
Qualcosa di “magico” e di “mitologico” prende forma allora nella mente e nello spirito. Qualcosa che incanta l’immaginazione su aspetti consueti della realtà che, però, vengono tradotti in un proprio canto personale, intimo, per riuscire a “farsi compagnia”, per trovare consolazione, ristoro, in un vorticoso smarrimento.
𝐁𝐎𝐑𝐆𝐄𝐒
di Teatro delle Bambole
🗓 dal 5 e 7 settembre
📍 Casa Accoglienza “S. M. Goretti”