Torna con tante novità uno degli eventi più attesi dell’anno: la rievocazione storica della Disfida di Barletta, una cavalcata tra storia e leggenda, in programma nella settimana compresa tra il 3 e il 10 settembre
Dopo lo stop a causa della pandemia, torna in grande stile la rievocazione storica che rappresenta una grande attrattiva nella città di Barletta, sia per grandi che per piccini.
Le attività che animeranno il calendario 2023 sapranno coinvolgere e affascinare quanti già conoscono il racconto dell’epico combattimento, insieme a chi assisterà ai momenti celebrativi per la prima volta.
Gli eventi più simbolici avranno luogo nel Centro Storico a partire da venerdì 8 settembre con il Lancio della Sfida; sabato 9 settembre in piazza Marina saranno riproposte le cerimonie di Investitura e Giuramento dei cavalieri in costumi d’epoca; il culmine della rievocazione è previsto domenica 10 settembre nel fossato del Castello, con la spettacolare messinscena del Certame Cavalleresco: il celebre combattimento tra 13 cavalieri francesi e 13 cavalieri italiani che si concluse con l’iconica vittoria di questi ultimi, segnando una delle pagine più importanti della storia del nostro paese, che proprio a partire dal Cinquecento ha posto le sue fondamenta identitarie.
La chiusura della manifestazione è affidata a uno spettacolo piromusicale davanti alle monumentali mura del Castello.
L’edizione 2023 vede l’affidamento della direzione artistica al regista Alessandro Piva, noto al grande pubblico per aver diretto “LaCapaGira”, e “Mio cognato”, e la regia di Francesco Gorgoglione.
Nei panni di Ettore Fieramosca quest’anno ci sarà l’attore Giorgio Pasotti, mentre a rivestire il ruolo del francese Guy de La Motte ci sarà l’attore Giovanni Calcagno.
Voce narrante: Fabrizio Vidale, attore e doppiatore, e dal 2011 una delle voci ufficiali di Virgin Radio