Anche per l’estate 2023, la Puglia si riconferma tra le regioni d’Italia più gettonate per le vacanze. Numeri da capogiro non solo per l’incremento dei dati del settore turistico, quanto per i prezzi, non proprio per tutte le tasche.
In un lido di Monopoli, per una giornata al mare, il costo di un ombrellone e due lettini oscilla tra i 60 e i 150 euro (a seconda della settimana), a cui va aggiunto il costo del parcheggio tra i 5 e gli 8 euro.
Non fanno certo eccezioni bar e ristoranti delle medesime strutture balneari.
Un caffè espresso costa in media 2 €, per berlo in ghiaccio 2,50 €. Una bottiglietta d’acqua da mezzo litro 2 €.
Per chi sceglie di rinunciare al ristorante, optando per un “light lunch” in uno degli “snack bar”, una puccia farcita può superare i 25 €, mentre una frisella con pomodori ed origano costa 19 €. Con l’aggiunta di tonno o acciughe, oltre i 20 €.
Un pacco di friselle, in un panificio o in un supermercato costa invece 2,50 €.
Prezzi da salasso, giustificati dai rincari, che indignano i residenti e spaventano i turisti, che pensano per le prossime vacanze a mete estere più economiche, come la Grecia e l’Albania.
VINCENZO DE MARINO