«La volontà espressa dall’assessorato alla Mobilità della Regione Puglia di introdurre una tariffa speciale di abbonamento integrato ferroviario-automobilistico rappresenta una misura valida per evitare rilevanti aggravi di costi all’utenza e incentiva l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, anche in forma integrata multimodale». Lo dichiara Emilio Di Conza, presidente dell’Adiconsum di Puglia.
«L’abbonamento integrato – aggiunge – permetterà di utilizzare sia il trasporto ferroviario che quello automobilistico, articolato in modo diversificato lungo la stessa tratta offerta dalla medesima società. Sicuramente è un primo passo significativo di integrazione tariffaria, a cui ci auguriamo faccia seguito quello successivo, ossia l’integrazione unica dell’intero comparto della mobilità in Puglia».
Secondo Di Conza «l’unica nota negativa è rappresentata dalla volontà di incrementare l’importo dell’abbonamento integrato del 5% tra quello per l’abbonamento ferroviario e quello per l’abbonamento automobilistico, di pari durata, nella stessa tratta, di una medesima società di trasporto. Un ulteriore aggravio – conclude – per le migliaia di pendolari studenti e lavoratori già sottoposti al significativo adeguamento dal primo gennaio di quest’anno».