Le proposte di Legambiente per affrontare il dramma dell’inquinamento ambientale emerso nel Report “Mal’aria di città 2023”, che vede la città di Andria ai vertici dei livelli di inquinamento ambientale, con fortissima preoccupazione della popolazione ma ancora con un’inspiegabile e deplorevole disinteresse ed insensibilità degli Enti Pubblici e della stessa politica tutta concentrata su se stessa, trovano la condivisione del mondo associazionistico locale che non vuole assolutamente essere “allineato” e far finta di nulla. Da “Io Ci Sono!”, l’Associazione di Impegno Civico fondata dall’Attivista Sociale Savino Montaruli, dichiarano:
«il Report di Legambiente forse “infastidisce” l’entourage del mondo poliasservito ma sicuramente non deve lasciare indifferente il mondo associazionistico locale. Abbiamo letto le proposte di Legambiente e ne condividiamo i contenuti. Andria non può restare “maglia nera” in Italia ed è necessario un repentino cambio di rotta che non può e non deve essere rappresentato semplicemente da uno stipendio in più per un nuovo assessore. Per combattere l’inquinamento ambientale, a salvaguardia della salute pubblica, riteniamo condivisibile la proposta di trasformazione delle Ztl (zone a traffico limitato) in Zone a Zero Emissione così come è fondamentale il potenziamento del trasporto pubblico con strategie di incentivazioni oggi inesistenti. Sul fronte dello “Sharing mobility” la città di Andria resta fanalino di coda e si vede sorpassare anche da piccole realtà dove le politiche ambientali e della salute pubblica sono al centro dell’Agenda di governo cittadino e non meramente strumento di propaganda elettorale fine a se stessa. Queste ed altre proposte operative di Legambiente sono anche i nostri obiettivi ma ci vuole organizzazione e coraggio, quelle qualità che mancano, ad oggi, al governo della città federiciana che neppure figura nel Tour Itinerante “Clean Cities” che sarà effettuato da Legambiente dal primo febbraio 2023 al 2 marzo 2023. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della Clean Cities Campaign, vede coinvolte ben 17 città italiane per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e pulite. L’evento toccherà anche la città di Bari il 13 e 14 febbraio 2023. La pessima immagine che ne deriva per la città federiciana rischia ora di escluderla definitivamente dai circuiti virtuosi culturali e turistici, con ulteriori danni per le produzioni locali e le sue eccellenze mortificate ed emarginate da una politica distratta ed incapace di gestire situazioni che non siano l’ordinaria e futile quotidianità” – hanno concluso da “Io Ci Sono!».