Puglia, 4 obiettivi strategici per documento su impiantistica sportiva

80 Visite

Saranno presentati sabato prossimo a Pugnochiuso (Foggia), in occasione del “World Masters Orienteering Championships 2022”, i dettagli del documento di programmazione per l’impiantistica sportiva creato da Asset Puglia, l’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio, su input della Regione.  Alla manifestazione sportiva partecipano 3mila atleti proveniente da 40 nazioni che saranno impegnati in 10 giorni di gare itineranti. 

Il documento di pianificazione propone una visione di sviluppo dell’impiantistica sportiva sostenibile e integrata con la programmazione ambientale, turistica e con le politiche della salute e del welfare.

Quattro gli obiettivi principali: la mappatura dell’impiantistica sportiva regionale (per migliorare la diffusione della pratica organizzata), la conduzione manageriale degli impianti sportivi, la promozione della pratica sportiva (per aumentare il numero di cittadini attivi e contrastare la sedentarietà anche attraverso attività sportive a cielo aperto) e la creazione di eventi che siano attrattori turistici.

Le direttrici strategiche sono il recupero del patrimonio esistente attraverso l’implementazione degli impianti sportivi e il miglioramento della gestione dell’impiantistica pubblica e la diffusione dei luoghi di sport a cielo aperto valorizzando spazi, percorsi urbani e aree naturali, dove praticare sport ambientali.

«L’evoluzione della domanda di servizi turistici – sottolinea Elio Sannicandro, direttore di Asset e del comitato organizzatore dei Giochi tarantini del 2026 – oggi mira a offerte profilate sugli interessi e passioni delle persone. Lo sport è una delle chiavi principali. Il piano dedica grande attenzione agli sport ambientali e agli impianti sportivi a cielo aperto». «La Puglia è particolarmente impegnata a valorizzare lo sport come strumento di promozione e conoscenza del territorio anche in chiave turistica. In quest’ottica la Regione finanzia e promuove grandi eventi sportivi anche al fine di garantire l’afflusso di visitatori e promuovere la conoscenza del nostro territorio e della sua cultura», conclude.

Promo