A Savelletri l’ultima tappa del Golf for Parkinson

103 Visite

Saranno 5 le tappe del percorso di Golf for Parkinson per accendere i riflettori sulla malattia di Parkinson, una patologia neurodegenerativa che afferisce la sfera del movimento e si controlla anche con il movimento. L’iniziativa si svolgerà, con il patrocinio della Federazione Italiana Golf, in 5 Golf Club esclusivi distribuiti tra Nord, Centro e Sud Italia, che si sono messi in gioco per sostenere la ricerca sulla seconda malattia neurologica in Italia dopo l’Alzheimer. Si partirà dalla provincia di Roma il 9 luglio dove i golfisti si confronteranno sul campo del Marco Simone Golf & Country Club, sede di elezione per il 2023 dell’edizione italiana della Ryder Cup. Sempre in estate, a ridosso di Ferragosto ci si sposta nelle Alpi Valdostane.

Il 13 agosto sarà, infatti, il Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses in occasione del 61.esimo Camoscio d’oro – Trofeo Marone Cinzano ad ospitare i golfisti che vorranno sostenere la ricerca sulla malattia di Parkinson. Il 10 settembre protagonista sarà Catania, con il suo Sicilia’s Picciolo Etna Golf, una perla ai piedi del suggestivo vulcano. A novembre si ritorna a Nord, precisamente il 5 e 6 novembre sarà la volta del ricercato Castello Tolcinasco Golf Club, in provincia di Milano, che ha avuto l’onore di ospitare ben 5 Open d’Italia dal 2004 al 2008. E come ultima tappa si ‘vola’ in Puglia. Il 25-26-27 novembre San Domenico Golf (Savelletri di Fasano, in provincia di Brindisi) ospiterà l’ultimo appuntamento di Golf for Parkinson, nell’ambito della finale del circuito Nuova Villa Claudia e Villa Salaria Hospital, organizzato dalla Enognamcupper sostenere la ricerca sul Parkinson.

Promo