Nonostante qualche preoccupazione iniziale per le previsioni meteo, anche la terza tappa del Progetto “PaleSTRANAtura 2022” si è rivelata una meravigliosa giornata di sport e natura, proprio in occasione della giornata internazionale della Terra. Altri 300 alunni delle scuole elementari di Trani, Margherita e Spinazzola, sono stati accolti in un ambiente davvero molto particolare, nel bosco e nella zona della Masseria Cavone, nel Parco dell’Alta Murgia a Spinazzola. Saluto iniziale del delegato provinciale Coni BAT, Antonio Rutigliano, e del fiduciario comunale Coni, Enza Carbone. A far visita ai ragazzi poi durante la loro esperienza, sono arrivati anche il sindaco di Spinazzola, Michele Patruno, l’assessore allo Sport, Antonio De Sario, e l’assessore alle Politiche sociali, Bruna Glionna. Il primo cittadino ha tra l’altro ringraziato il CONI per aver riportato questa manifestazione ancora una volta in questo sito e per promuovere il nostro territorio alle giovani generazioni attraverso lo sport.
Alla buona riuscita dell’evento hanno collaborato gli istruttori Vincenzo Lionetti, Sabrina Scommegna e Savio Di Venosa per il tiro con l’arco, Raffaele Ziri per la mountan bike, Carlo Campanile per la ginnastica OCR, Michele Ludovico per la corsa campestre, e Gianluca Subrizio per l’orienteering. Lo step culturale è stato curato dalla Pro Loco di Spinazzola, del presidente Enzo Ferri, con la guida Angelo Rotondella, mentre la presentazione dell’evento è stata affidata al prof. Giuseppe Acquafredda. Alla console per la musica e il divertimento DJ Fox (Rocco Volpe). Indispensabile per la sicurezza di tutti i ragazzi, la presenza della stazione mobile sanitaria poi dei volontari dell’associazione emergenza radio “G. Marconi” di Spinazzola, con il presidente Savio Colucci, e gli Amici dell’ARIF con Vincenzo Damato.