I parchi nazionali più virtuosi d’Italia sono quattro e tra questi tre sono del Mezzogiorno: Il parco dell’Alta Murgia, il parco del Cilento e il parco del Gran Sasso.
Il riconoscimento che viene dal Mite -Ministero della Transizione ecologica-comporta un premio di oltre 25 mila euro destinato alle attività di formazione del personale.
In ordine di tempo l’ultimo riconoscimento è stato attribuito al Parco dell’Alta Murgia per aver ideato un progetto volto a tutelare e a salvaguardare gli insetti impollinatori.
Il Progetto si chiama “Alta Murgia :un Parco per api e farfalle” il cui obiettivo non è solo quello di migliorare -con appositi interventi-le condizioni degli impollinatori selvatici ma anche di realizzare un app per la raccolta dati in modo da censire e proteggere le varie specie di api e di farfalle che sono state rilevate nel Parco dell’Alta Murgia.
Lo sviluppo di questo progetto che vede in testa
Il Sud -in tempo di rigenerazione territoriale-mostra ancora una volta di essere “attivo e concreto” nella tutela della biodiversità e dello sviluppo sostenibile.
Antonella Cirese