È la provincia di Bari ad avere il primato per dimensione media delle imprese turistiche in Puglia pari a 4,6 punti in più rispetto alle medie regionale e nazionale. È quanto rende noto Unioncamere Puglia che ha organizzato un incontro con imprese e stakeholder, per approfondire i fenomeni turistici e supportare chi opera nel turismo a orientarsi tra i tanti elementi di incertezza determinati dalla crisi economica e sociale post pandemica.
Secondo l’associazione camerale, l’offerta turistica della Puglia ha una base imprenditoriale che conta 35.501 imprese registrate al quarto trimestre 2021 (pari al 5,6% della filiera turistica nazionale). Le sole province di Bari e Lecce rappresentano il 60% dell’offerta turistica regionale in termini di imprese (Bari 36,4%; Lecce 23,8%) e oltre il 65% in termini di addetti (Bari 41,6%; Lecce 23,8%). Seguono Foggia (15,7% delle imprese e il 14,1% addetti), Taranto (imprese 13,2%; addetti 11%) e Brindisi (imprese 11%; addetti 9,5%).
Il webinar è organizzato da Unioncamere Puglia, in collaborazione con le camere di commercio pugliesi, a valere sul Fondo di perequazione 2019-2020 – sostegno del turismo di Unioncamere nazionale, con il supporto tecnico di Isnart.