Musei: a Barletta i ragazzi autistici di ‘Work-out’ presentano la bellezza dei quadri di De Nittis

162 Visite

Una giornata speciale, non poteva che essere raccontata da ragazzi altrettanto speciali. Il 25 febbraio del 1846 Barletta dava i natali ad uno dei più importanti rappresentanti dell’impressionismo internazionale, Giuseppe de NittisPer il suo 176esimo compleanno la bellezza dei suoi quadri e delle sue pennellate, racchiusi a Palazzo della Marra, nel centro storico della città della Disfida, sono stati raccontati ai visitatori dai ragazzi autistici seguiti dalla cooperativa sociale Work-out.

“Vogliamo dimostrare – ha spiegato la presidente, Stefania Grimaldi – che i ragazzi con autismo, possono essere anche delle guide turistiche, degli addetti ai servizi culturali, con grande competenza. Per questo abbiamo deciso di poter dare la possibilità a tutti di seguire le visite guidate sul nostro sito internet (www.workout.org): da un lato vogliamo far capire alle famiglie che se si programma, ci sono dei percorsi socio-inclusivi per i nostri ragazzi; dall’altro dare la possibilità agli Enti di comprendere che è possibile inserire nelle loro compagini dei lavoratori ‘speciali’.” 

A sostegno del progetto il centro studi Barletta in rosa, sempre in prima linea nella promozione della bellezza e dell’inclusione: “Oggi abbiamo scoperto dei talenti – ha concluso la presidente Maria Grazia Vitobello -: è bello scoprirli e valorizzarli. I ragazzi sono una risorsa per il nostro territorio”.

Promo