il bonus psicologico è stato approvato: bonus fino a 500 euro.

283 Visite

Un altro bonus a disposizione dell’utenza. E’ il bonus psicologico.

Il bonus psicologo, la misura a disposizione per chi necessità di una terapia di sostegno psicologico, consiste in un voucher fino a 500. L’importo esatto sarà infatti calcolato in base all’Isee del richiedente. A dare la notizia è un tweet del deputato Pd Filippo Sensi, primo firmatario del bonus: “Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio approvano il #bonuspsicologo.

Secondo le dichiarazioni del Ministro della Salute, Roberto Speranza, il bonus dovrebbe essere introdotto tramite un emendamento nel Decreto Milleproroghe. Il governo avrebbe deciso di stanziare 20 milioni di euro per mettere in atto la misura, 10 dei quali sarebbero destinati al finanziamento dei voucher.

Negli ultimi due anni, la situazione pandemia, i lockdown e gli isolamenti hanno causato gravi ripercussioni psicologiche sugli italiani, in particolare nella fascia dei giovani tra i 18 e i 35 anni, e un forte incremento delle richieste di aiuto. Questo l’allarme lanciato dall’Ordine degli Psicologi. Tuttavia, il bonus psicologo, inizialmente proposto da tutti i principali gruppi parlamentari, non è stato incluso nella Legge di Bilancio 2022. A seguito di questa decisione, è stata lanciata una petizione sul sito Change.org, firmata da più di 300mila cittadini, allo scopo di ottenere l’introduzione di questo importante sussidio. Il bonus psicologo, a oggi, non è ancora stato definitivamente confermato ma andiamo a vedere quello che sappiamo in merito.

Il bonus psicologo 2022 fino a 500 euro sarà erogato sotto forma di voucher a tutti coloro che soffrono di disturbi psicologici causati o meno dalla pandemia. Secondo l’ipotesi ancora in esame, l’importo potrebbe essere erogato tramite il medico di base per potere consentire l’accesso a un pacchetto di 6-10 sedute da uno psicologo o da uno psichiatra.

Il bonus psicologo potrà essere richiesto da tutti coloro che hanno riscontrato disturbi mentali, ansia, attacchi di panico e depressione nel periodo della pandemia o negli anni precedenti e che hanno un Isee relativamente basso. Non è ancora chiaro, però, quali saranno i criteri di diagnosi necessari alla domanda.

Dopo la mancata introduzione del bonus psicologo della Legge di Bilancio 2022, alcune regioni si sono mosse autonomamente per aiutare i cittadini in difficoltà. Il Lazio, per prima, ha finanziato un apposito fondo da 10,9 milioni di euro per attivare alcuni sportelli psicologici. Anche la Lombardia, la Campania e il Comune di Rimini si stanno muovendo per introdurre prossimamente dei servizi riservati alla salute mentale.

Franco Marella

Promo