Pensioni, Puglia (M5s): “Rivedere tassazione e adeguarla a rendimenti prestazioni”

122 Visite

“Siamo giunti alla nona edizione del Rapporto sul ‘Bilancio del sistema previdenziale italiano’, che oggi e’ l’unico strumento disponibile, in un solo documento, in grado di mettere a disposizione la visione d’insieme del complesso sistema previdenziale del nostro Paese ed una precisa riclassificazione della spesa inserita nel più ampio bilancio dello Stato. Per noi legislatori, spesso anche professionisti della materia, si tratta di dati utili alla gestione della piu’ importante una spesa del nostro Stato”. Lo ha affermato il senatore del M5s Sergio Puglia, membro della Commissione Parlamentare di controllo sull’attivita’ degli Enti Gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nel corso della conferenza stampa di presentazione del nono Rapporto di Itinerari previdenziali, al Senato.

“Il Rapporto, con una attenta e precisa valutazione – ha aggiunto Puglia -, descrive gli andamenti di tutti i fondi della previdenza obbligatoria, sia quelli riguardanti le gestioni pubbliche gestite dall’Inps che i fondi facenti capo alle gestioni privatizzate relative alle casse professionali. Quindi, abbiamo un panorama completo del mondo previdenziale, che il Parlamento affronta ogni giorno con attenzione ed interesse attraverso la Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, ma che ha sempre l’esigenza di confrontarsi con chi fa attività di ricerca, formazione e informazione nell’ambito dei sistemi di protezione sociale”

“Oggi, più che ieri – ha osservato il senatore del M5s -, bisogna informarsi meglio sul Sistema Previdenziale per poter affrontare in modo più adeguato il futuro. Come lo Stato italiano puo’ agevolare la spinta ad investimenti sulle Pmi italiane? Come affrontare la concorrenza tra gli strumenti pensionistici italiani, di secondo e terzo pilastro, e i prossimi strumenti pensionistici europei (Pepp) che a breve verranno introdotti nel nostro Paese? Insomma se vogliamo continuare ad essere un Paese di eccellenze non possiamo prescindere anche dal mondo degli strumenti previdenziali”.

“Dobbiamo semplificare il procedimento di selezione del gestore delle risorse finanziarie degli enti, creare tassazione agevolata per gli investimenti nelle Pmi italiane, adeguare la tassazione italiana sui rendimenti e sulle prestazioni a quella dei Paesi europei”, ha concluso.

Promo