In base alle analisi effettuate dal Mise-Ministero dello Sviluppo economico con il report realizzato insieme a Unioncamere e Infocamere e il Rapporto del Fondo di Garanzia redatto in collaborazione con Mediocredito Centrale viene fuori un quadro positivo circa la crescita costante delle start up innovative.
Complessivamente il Fondo garanzia ha garantito finora circa 3,4 miliardi di euro in favore di Start up e pmi innovative e tra le regioni italiane dopo la Lombardia e il Lazio la Campania è al terzo posto per il fermento impreditoriale innovativo.
Il Sud per i nostri giovani presenta l’opportunità di imboccare la strada dell’innovazione e della tecnologia.
Essi dovranno saper sfruttare con raziocinio e competenza i fondi messi a disposizione per il Sud dal Pnrr e sopratutto mettersi in ascolto dei bisogni del territorio per divenirne forza trainante di sviluppo.
In base al Report pubblicato da Srm, Centro Studi collegato al gruppo Intesa ad oggi il Mezzogiorno risulta infatti essere l’area con il più elevato tasso di imprenditorialità giovanile (10%, rispetto alla media nazionale del 8,4%) con oltre 15.000 imprese innovative, numero in forte crescita (+52%, rispetto alla media nazionale +34%).
I puntelli sono stai messi ora bisogna proseguire nell’ottimizzazione dei progetti e della loro attuazione.
Antonella Cirese