Riceviamo e pubblichiamo la nota di Giorgio Teani, rappresentante di Interessi presso la Camera dei Deputati a seguito della delega ricevuta dal sindacato di categoria dello spettacolo viaggiante SNISV – FeLSA – CISL (Sindacato Nazionale Italiano Spettacolo Viaggiante).
“Le famiglie dello spettacolo viaggiante hanno il diritto di poter svolgere il proprio lavoro in tutti i Comuni d’Italia, perché le normative e le linee guida lo consentono.Mi rivolgo all’ANCI, come già fatto in una comunicazione ufficiale privata, affinché si rivolga a tutti i Sindaci in modo che il settore possa compiere le proprie attività senza alcuna difficoltà.
Questo appello, purtroppo, è doveroso perché sono state troppe le occasioni perse nel 2021 e il rischio che questo si ripeta anche nel 2022 è altissimo e la categoria non se lo può permettere. I lunapark più grandi d’Italia come Genova e Perugia, e quello di Bergamo (città tra le più colpite dalla prima ondata) hanno dato dimostrazione che si può svolgere l’attività in completa sicurezza.
Auspico anche che il Governo prenda una posizione chiara sul fatto che giostre, lunapark e circhi sono luoghi sicuri, e quindi inviti le persone a frequentare questi luoghi che portano davvero tanta spensieratezza e tanto sano divertimento.
Queste attività hanno già pagato un grosso pegno, dovendosi fermare per 13 mesi negli anni 2020/2021 evitiamo quindi una nuova crisi economica… facciamo lavorare il settore!”