Polfer. Controlli in Puglia, Molise e Basilicata: 4330 persone controllate e 5 denunce.

128 Visite

La Polizia ferroviaria  in ragione dei peculiari compiti di servizio e dei luoghi di lavoro è tra le forze di polizia più esposte: viaggiatori, personale viaggiante, operatori economici, senza tetto, extracomunitari, senza fissa dimora, tossici di ogni tipo. Purtroppo le stazioni ferroviarie per via della loro posizione, spesso sono luoghi di perdizione. Per queste ragioni i controlli sono sempre più serrati e insidiosi, si pensi ad esempio alle trasferte di frange pseudo sportive il cui unico scopo è sovvertire l’ordine pubblico, anziché godere di un spettacolo genuino come una partita di calcio.

La Polfer di stanza  a Bari che ha competenza sulle regioni di Puglia Basilicata e Molise, nella scorsa settimana ha eseguito un corposo controllo coordinato in tutte le stazioni principali.

Pertanto, nell’ambito degli
specifici servizi di controllo nelle stazioni ferroviarie ed a bordo dei treni,5
persone sono state indagate per reati vari e 4.330 persone sono state controllate,
nell’ultima settimana, dagli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria per
la Puglia, la Basilicata e il Molise.

In particolare,
sabato sera, la Polizia Ferroviaria ha svolto controlli nella stazione di
Bisceglie (BAT) e, unitamente ai poliziotti del locale Commissariatodi P.S.,
nella stazione di Trani (BAT). Contestualmente, personale di Trenitalia
Protezione Aziendale ha eseguito l’attività di controlleria. Nella circostanza è
stata riscontrata la movimentazione di un centinaio di ragazzi, diretti presso
locali di Trani, senza registrare criticità.


Franco Marella

Promo