Confesercenti, in Puglia crescono del 13% le spese natalizie rispetto al 2019

149 Visite

Spese natalizie stimate in aumento di circa il 10% pro capite al Sud e anche di più: e’ quanto emerge dallo studio dell’Osservatorio di Confesercenti che certifica il rialzo della spesa da parte dei consumatori meridionali rispetto al 2019 e, di conseguenza, un incremento (di circa il 13%) degli introiti per le attivita’ commerciali di Campania, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Sardegna, Puglia e Basilicata. Il confronto e’ con i dati del 2019, gli ultimi comparabili dal momento che il 2020 e’ stato funestato dalla pandemia e dai lockdown anche nel periodo di Natale. Per la Campania gli aumenti arrivano fino al 12% di spesa pro capite: si passa dai 218 euro di 24 mesi fa a 241 attuali, passando per i 185 del 2020. La regione che potra’ contare su una spesa pro capite per consumatore piu’ alta e’ l’Abruzzo (con 323 euro a persona, nel 2019 era di 298), seguita dalla Sardegna (308 contro i 285 del 2019) e poi proprio da Campania e Basilicata (241). Fanalino di coda la Sicilia con 144 euro, comunque superiori ai 120 del 2019). Sotto i 200 euro anche la Puglia (a quota 199) e la Calabria (a 191).


Un aumento dettato non solo dalla ripresa economica, ma anche dal rincaro dei prezzi in quasi tutti i settori coinvolti nel commercio natalizio. La previsione di spesa dice che saranno spesi all’incirca 505milioni di euro in piu’ (13%) rispetto al 2019. “Nonostante la pandemia e la susseguente crisi economica – commenta Vincenzo Schiavo, vicepresidente nazionale di Confesercenti (con delega al Mezzogiorno) e presidente di Confesercenti Campania e Molise – c’e’ una ripresa e una spinta all’acquisto da parte dei consumatori. Gli incassi previsti per questo periodo natalizio rappresentano ossigeno puro per le imprese della Campania e del Mezzogiorno in generale, vessate da 18 mesi di pandemia e chiusure e dai pagamenti di fitti, utenze e tasse che non si sono mai fermati. Per questo motivo raccomandiamo sempre a tutte le nostre imprese di essere rigorose nell’applicazione dei vari protocolli anti-Covid all’interno dei nostri locali e nel contempo abbiamo sensibilizzato, con vari incontri, i responsabili dell’ordine pubblico di effettuare controlli mirati solo al possesso del super green pass, dal momento che l’onere del controllo non puo’ gravare sugli imprenditori”.

Sempre con riferimento al 2021 alle spalle della Campania c’e’ la Puglia con 807mila euro e la Sicilia con 720mila. In coda la Basilicata con 136mila. Per quanto riguarda i settori merceologici piu’ gettonati negli acquisti la gastronomia resta al primo posto nelle vendite col 35%, grazie ai prodotti tipici delle festivita’, seguita da moda (22%), giocattoli (19%), tecnologia e libri (12%). 

Promo