Favorire l’integrazione di porti e aeroporti croati ed italiani con altre modalità di trasporto, al fine di migliorare le tempistiche di viaggio dei passeggeri durante le stagioni estive e, allo stesso tempo, migliorare le performance ambientali dei sistemi adriatici marittimi e aerei, i cui standard risultano ancora sotto la media europea. E’ questo l’obiettivo del progetto Adigreen, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Italia-Croazia 2014/2020 e presentato questa mattina nell’aeroporto ‘Karol Wojtyla’ di Bari. Il progetto, del quale è partner Aeroporti di Puglia insieme agli aeroporti di Pola (Capofila), Dubrovnik, Rimini, Pescara, alle Autorità portuali di Dubrovnik, Pola e Ancona e all’ Università Politecnica delle Marche, intende quindi migliorare le performance ambientali dei porti e degli aeroporti coinvolti attraverso azioni pilota e tramite la creazione di un vero e proprio network di partenariato capace di definire strategie, dare soluzioni e supportare il sistema di trasporto aereo/portuale per ridurre l’impatto ambientale, in termini di consumo di acqua ed energia, produzione/gestione dei rifiuti, emissioni sonore e favorendo il trasporto intermodale nonché l’esperienza di viaggio di passeggeri.